Notiziari recenti

Associazione Culturale “Biblioteca Enigmistica Italiana - G. Panini
Piazza della Bilancia, 31 - Campogalliano (MO)
www.enignet.it - info@enignet.it

 Logo BEI

 

 
 
 

NOTIZIARIO N. 124 DEL 20.9.2023

SITO INTERNET www.enignet.it

Pubblicazioni recenti:

  • Collana Enigmisti del passato: “Europe Cacciari – Pino da Imola” (a c. di Il Pinolo, Haunold, Pippo)
  • “Bibliografia dell’enigmistica 1900/2022 – Pubblicazioni italiane” (a cura di Haunold e Pippo)

Pubblicazioni in programma:

  • Collana Enigmisti del passato: “Mauro Navona – Nam” (a c. di Doride, Haunold, Pippo)
  • Favolino, “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigm., Roma 1936
  • Aggiornamento Album fotografico “Enigmisti & Friends”

Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”

Biblioteca digitale

Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.

6° FESTA DELLA BEI

Vi aspettiamo tutti a Campogalliano sabato 7 ottobre al 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam

TESSERAMENTO 2024

Al termine della campagna soci per l’anno 2023 gli iscritti alla B.E.I. sono risultati in totale 178 (6 benemeriti, 100 ordinari, 72 sostenitori), dei quali 13 sono nuovi soci rispetto agli anni precedenti.

Preghiamo vivamente chi ancora non avesse ricevuto il pacchetto Soci 2023 di segnalarcelo.

In occasione del “31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo e 6° Festa della B.E.I.” di sabato 7 ottobre a Campogalliano partirà la campagna soci per l’anno 2024 e sarà possibile associarsi sul posto ritirando direttamente il pacchetto soci.

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

NUOVE ACQUISIZIONI

  • “Enigmi di Alfredo Baroni – Bardo” – Edizione Valigie Rosse 2023 (omaggio dell’autore)
  • “L’urna dei segreti Enigmi in versi” di Luca Patrone Il Langense – 2023 (acquisito con donazione a favore dell’Ail)
  • “Il (the le das) Solitaire 200 Problemi risolti” di Filippo Baslini (Zio Filo) – Il Campo Editore Firenze 1970 – da Guido

Ringraziamo chi ha dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Federico e Guido.

MATERIALE A DISPOSIZIONE DEGLI ENIGMISTI

Alla BEI stiamo aggiornando gli elenchi del materiale enigmistico (pubblicazioni, riviste, ecc.) in esubero e quindi a disposizione.

Periodicamente questi elenchi verranno allegati al nostro notiziario in anteprima, successivamente potranno essere scaricati da Enignet.

Iniziamo con i numeri della rivista "Domenica Quiz". Chi fosse interessato può mandare una mail a info@enignet.it.

scarica elenco Domenica Quiz

NOTIZIE UTILI

Nel sito dell’A.R.I. www.rebussisti.it è scaricabile gratuitamente la pubblicazione “Invito al Rebus” di Franco Bosio (Orofilo). L’opera costituisce un’edizione riveduta e ampliata dell’Opuscolo B.E.I. n. 5, pubblicato con lo stesso titolo sempre da Orofilo nel 2002.

I repertori di “Eureka 5” (crittografie, giochi in versi, rebus) sono continuamente aggiornati a cura dei nostri incaricati. Contiamo di aggiornare presto anche la sez. “prosa”, momentaneamente ferma. Sono sempre gradite, da parte degli autori e degli utenti, segnalazioni di errori e giochi mancanti.

Abbiamo appreso, con un certo ritardo, della scomparsa a Padova del carissimo Angelo Di Fuccia (Ciang). Da parte della B.E.I., le più sentite condoglianze ai familiari e agli amici del Gruppo Antenore".

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

  • 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO), 7 ottobre 2023
  • 3° Festival dell’Enigmistica, Bagnolo in Piano (RE), 11/15 ottobre 2023
  • 17° Simposio Enigmistico Veneto, Padova, 28 ottobre 2023

FLASH N. 63 DEL 8.7.2023

Questo nuovo opuscolo della collana dedicata agli “Enigmisti del passato” intende ricordare un uomo e un enigmista, Europe Cacciari (Pino da Imola), la cui vita, per quanto breve, è stata così ricca di avvenimenti e di interessi da meritare una pubblicazione a lui tutta dedicata … uno di quei personaggi, affabili ed entusiasti, che molti di noi avrebbero voluto poter conoscere di persona e che oggi comunque possono essere descritti e ricordati, nelle loro infinite sfaccettature, grazie alla dettagliata ricerca compiuta con la consueta completezza da Pippo e Haunold, col premuroso supporto del figlio Alberto (Il Pinolo). (dalla presentazione del Presidente)

(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)

NOTIZIARIO N. 123 DEL 16.6.2023

SITO INTERNET www.enignet.it

Pubblicazioni recenti:

  • “Bibliografia dell’enigmistica 1900/2022 - Pubblicazioni italiane” (a cura di Haunold e Pippo)
  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2022”, aggiornamento al dicembre 2022


Pubblicazioni in programma:

  • Collana Enigmisti del passato: “Europe Cacciari - Pino da Imola” (a c. di Il Pinolo, Haunold, Pippo)
  • Collana Enigmisti del passato: “Mauro Navona - Nam” (a c. di Doride, Haunold, Pippo)
  • Favolino, “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigm., Roma 1936


Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off
  • Aggiornamento a ottobre 2022 di Archivio “Enigmisti del passato” e Album fotografico “Enigmisti del passato”
  • Aggiornamento Album fotografico “Enigmisti & Friends”
  • Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”


Biblioteca digitale

Questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (da richiedere a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste del passato.

NUOVE ACQUISIZIONI

Guido Iazzetta, “Bibliografia dell’Enigmistica classica - Le riviste” 2 ediz., Napoli 2023, suppl. al n. 2-2023 de La Sibilla (omaggio di Guido)

Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Maria Rigoni (figlia di Mirtillo), Federico, Harmony, Carlo Alberto Zotti (Il Veggente), Mavale. Grazie a tutti!

TESSERAMENTO 2023

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Gli iscritti per l’anno 2023 sono attualmente 172 (6 benemeriti, 96 ordinari e 70 sostenitori). Grazie a tutti!

Associati alla BEI

NOTIZIE UTILI

Nel sito dell’A.R.I. www.rebussisti.it è scaricabile gratuitamente la pubblicazione “Invito al Rebus” di Franco Bosio (Orofilo). L’opera costituisce un’edizione riveduta e ampliata dell’Opuscolo B.E.I. n. 5, pubblicato con lo stesso titolo sempre da Orofilo nel 2002.

In previsione di un aggiornamento dell’album fotografico “Enigmisti & Friends”, chi ancora non è presente nella pubblicazione e desidera esserci è pregato di mandare una propria fotografia a Manuela (manuela@boschetti.us).

Stiamo predisponendo un elenco del materiale (pubblicazioni e riviste) in esubero alla B.E.I. e quindi disponibile per alienazioni. Chi fosse interessato ad ampliare o completare le raccolte personali può mandare fin d’ora le proprie richieste o una mancolista a info@enignet.it.

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

  • 9° edizione di Enigmando – San Giuliano Terme (PI) 26 agosto 2023
  • 3° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7/10 settembre 2023
  • 3° Festival dell’Enigmistica, Bagnolo in Piano (RE) 11/15 ottobre 2023
  • 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023
  • 17° Simposio Enigmistico Veneto, Padova 28 ottobre 2023

 

FLASH N. 62 DEL 19.5.2023

La pubblicazione della B.E.I. già esistente è stata aggiornata al 2022, completamente rivista nella veste grafica e arricchita di note bibliografiche e pagine fuori testo.

“Se è vero che sin dal 2006 la nostra Biblioteca aveva raccolto in un “file” tutte le pubblicazioni enigmistiche apparse in Italia sin dal 1900, aggiornando poi continuamente tale elenco ed inserendolo sul sito di Enignet alla libera fruizione di tutti gli interessati, immagino che l’aver proposto gli stessi dati in una pubblicazione possa rendere più gradevole e semplice, pure meno arida, la consultazione delle informazioni in essa contenute. Che poi non sono “solo” notizie bibliografiche, perché noi che amiamo tanto la nostra Arte sappiamo benissimo quali tesori e quali insegnamenti e quante occasioni di ameno e intelligente divertimento celino quel migliaio di titoli raccolti con scrupolosa attenzione e precisione dai curatori dell’opera.” (dalla presentazione del Presidente).

(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)

NOTIZIARIO N. 122 DEL 21.4.2023

SITO INTERNET www.enignet.it

Nuove pubblicazioni

  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2022”, aggiornamento al dicembre 2022


Pubblicazioni recenti:

Aggiornamento a ottobre 2022 di:

  • Archivio “Enigmisti del passato”,
  • Album fotografico “Enigmisti del passato”,


Pubblicazioni in programma:

  • Bibliografia dell’enigmistica 1900-2022 (a cura di Haunold e Pippo)
  • Collana Enigmisti del passato: “Europe Cacciari – Pino da Imola” (a c. di Il Pinolo, Pippo, Haunold)
  • Favolino, “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigm., Roma 1936


Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Aggiornamento Album fotografico “Enigmisti & Friends”
  • Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off
  • Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”

 

Biblioteca digitale

Questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (da richiedere a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste del passato.

NUOVE ACQUISIZIONI

  • Rivista “Pro Enimmistica”, Roma 1906-07, completa rilegata (da famiglia Zoroastro)
  • Rivista “The Enigma”, dal numero 958 al 973 - 1984/1985, National Puzzlers, Buffalo N.Y. (da Cartesio)
  • Guide to “The Enigma”, 1977 (da Cartesio)
  • Giampaolo Dossena, “Il dado e l’alfabeto”, ed. Zanichelli, Bologna 2004 (da Ilion)
  • AA.VV., “Il Giornalino della Domenica e i ragazzi di Vamba”, Forlì 1999 (da Ilion)

Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Lora, Klaatù, Maria Rigoni (figlia di Mirtillo), Federico, Clodino.
Oltre alle pubblicazioni sopra citate Ilion ha messo a disposizione della BEI molto materiale d’archivio (corrispondenza, cartoline, rassegna stampa, ecc.).
L’Università per gli Stranieri di Siena ha dato alla BEI materiale enigmistico (riviste e pubblicazioni), pur già presenti alla BEI, ricevuto dalla famiglia Rossi.

Grazie a tutti!

NOTIZIE IN BREVE

Il 28.3, nell’aula magna dell’Università per Stranieri di Siena, si è svolto il Convegno “Parole in gioco – Per una linguistica e semiotica educative”. Nell’incontro è stato presentato il Fondo Giuseppe Aldo Rossi, la biblioteca e l’archivio di Zoroastro donati dalla famiglia all’Università. Oltre agli interventi di vari oratori sul tema del convegno, Simonetta Rossi ha ricordato la figura e la vita del padre e Riccardo Benucci, presidente della BEI, ha presentato l’enigmista Zoroastro, Maestro di Enigmistica classica.

L’Università per stranieri di Siena ci ha comunicato l’indirizzo per accedere e visionare tutta la lista delle opere, libri e materiale, del Fondo Rossi: https://eccellenza.unistrasi.it/620/Fondo_Aldo_Rossi.htm.  Eventuali enigmisti che volessero più notizie sul Fondo, visitarlo o consultarne in loco le opere dovranno prendere diretti contatti con la stessa Università.

TESSERAMENTO 2023

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Gli iscritti per l’anno 2023 sono attualmente 168 (6 benemeriti, 95 ordinari e 67 sostenitori). Grazie a tutti!

Abbiamo avuto dalle Poste (CUAS Venezia) la segnalazione di un versamento di 100 € effettuato il 16 dicembre 2022 senza indicazione del versante. Ringraziamo e preghiamo il generoso socio di svelarsi.

Associati!

NOTIZIE UTILI

Riviste di enigmistica classica in corso di pubblicazione:

 

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

Programmi e concorsi in www.enignet.it

  • 28a Festa della Sibilla, Pompei (NA) 1-4 giugno 2023
  • 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7-10 settembre 2023
  • 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023
  • 3° Festival dell’Enigmistica, Bagnolo in Piano (RE) 11-15 ottobre 2023

FLASH N. 61 DEL 5.4.2023

Augurando a tutti i nostri soci una serena Pasqua, siamo lieti di comunicare che è disponibile nel nostro sito la versione aggiornata del

LIBRO D'ORO DELL'ENIGMISTICA ITALIANA

Il terzo volume della raccolta di schede che riportano i primi tre classificati nelle gare e nei concorsi dei convegni enigmistici e delle riviste è stato aggiornato con i dati del 2022.

NOTIZIARIO N. 121 DEL 4.3.2023

SITO INTERNET www.enignet.it

Pubblicazioni recenti:

  • Aggiornamento a ottobre 2022 di:
    • Archivio “Enigmisti del passato”,
    • Album fotografico “Enigmisti del passato”,
  • Aggiornamento a dicembre 2022 dell’Albo d’Oro del Play off
  • Aggiornamento a febbraio 2023 dell’Album fotografico “Enigmisti & Friends”
  • Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”       
  • Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, A-4 "Enigmisti del passato"


Pubblicazioni in programma:

  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2022”, aggiornamento a dicembre 2022
  • Bibliografia dell’enigmistica 1900-2022 (a cura di Haunold e Pippo)
  • Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936


Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Sezione Saggi vari:
    • Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
  • Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”


Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.

NUOVE ACQUISIZIONI

  • “Reggio Storia” n. 173, ott./dic. 2021 con “Un enigmista a Coviolo: il soggiorno di Rambaldo a Villa Levi”, di Mariachiara Bianchi
  • “Reggio Storia” n. 177, ott./dic. 2022 con “Dino Busani [Il Commodoro], l’equilibrio della sintesi”, di Mariachiara Bianchi

Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Lora, Federico, Mimmo, Mariachiara Bianchi, Bernardo L’Eremita. Grazie a tutti!

NOTIZIE IN BREVE

    Il 20 gennaio scorso, in una sala dell’Hotel Posta di Reggio Emilia, è stata presentata la rivista “Reggio Storia” contenente un articolo della ‘penombrina’ Mariachiara Bianchi su Dino Busani, valente artista ed appassionato enigmista negli anni ’30 con lo pseudonimo Il Commodoro.

    Il 17 febbraio scorso, nel sito www.radiosienatv.it per la serie “Storie da raccontare”, è andato in onda un programma/intervista dedicato al nostro presidente Riccardo Benucci (Pasticca). La trasmissione si può rivedere sulla pagina YouTube di Sienatv

    Mercoledì 15 marzo alle ore 17, alla Biblioteca Franco Basaglia di Roma in Via Federico Borromeo 67, Federico Mussano sarà il relatore in un incontro sul tema “Bibliotecario / beato coi libri, da Arnaldo Lodi a Giovanni Riva”.

TESSERAMENTO 2023

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Gli iscritti per l’anno 2023 sono attualmente 158 (6 benemeriti, 86 ordinari e 66 sostenitori). Grazie a tutti!

Abbiamo avuto dalle Poste (CUAS Venezia) la segnalazione di un versamento di 100 € effettuato il 16 dicembre 2022 senza indicazione del versante. Ringraziamo e preghiamo il generoso socio di svelarsi.

Associati!

 

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

  • 11° Simposio Enigmistico Toscano, Monteriggioni (SI) 1° aprile 2023
  • 28a Festa della Sibilla, Pompei (NA), 1/4 giugno 2023
  • 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7/10 settembre 2023
  • 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023

 

NOTIZIARIO N. 120 DEL 15.1.2023

SITO INTERNET www.enignet.it

Novità:

  • Aggiornamento Album fotografico “Enigmisti & Friends”
  • Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off


Pubblicazioni recenti:

  • Aggiornamento a ottobre 2022 di:
    • Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”,
    • Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”        
    • Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, A-4" Enigmisti del passato"
  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento a dicembre 2021


Pubblicazioni in programma:

  • Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936


Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Sezione Saggi vari: Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
  •  Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”
  • Sottosezione “Associazione B.E.I./ BEI momenti”
  • Sottosezione “Associazione B.E.I./ Tessere e cartoline”


Biblioteca digitale

Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.

NUOVE ACQUISIZIONI

  • Rivista “L’Allegria in famiglia”, Velletri RM, fotocopie da giugno 1894 ad aprile 1895 (da famiglia Ghironzi)
  • Rivista “Ore Ricreative”, Bologna, annate 1878 e 1879 (da famiglia Ghironzi)

Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Mavale, Pippo, Federico, Atlante. Grazie a tutti!

Un ringraziamento particolare:

  • alla figlia di Mirtillo (Giovanni Rigoni Stern, Asiago 1916 / Roma 2003) che in occasione di una visita alla BEI ha donato all’Associazione il materiale enigmistico (pubblicazioni e riviste) raccolto dal padre;
  • a Il Pinolo, che ha dato alla BEI materiale enigmistico vario del padre Pino da Imola (Europe Cacciari, Medicina BO 1912 / Imola BO 1964);
  • ad Albino (Alberto Patti di Milano) per il generoso contributo dato alla BEI in cambio di materiale raccolto in occasione di una sua visita in sede.


NOTIZIE IN BREVE

  • Il 21 dicembre scorso ci ha lasciati Giovanni Riva (Lasting), socio fondatore dell’Associazione che ha ufficializzato la B.E.I., di cui è sempre stato attivo sostenitore. Alla famiglia e agli amici del Gruppo Mediolanum, di cui Lasting era segretario, formuliamo le nostre più sentire condoglianze.
  • Ogni segnalazione di correzioni o integrazioni da apportare alle varie sezioni (crittografie, rebus, giochi in versi) del data-base Eureka, che viene aggiornato a ogni uscita di rivista, è utile e gradita. Ci scusiamo per il mancato aggiornamento della sez. “prosa”, a cui provvederemo appena possibile.
  • Raccomandiamo a tutti coloro che utilizzano Eureka per mezzo del cellulare o del tablet di accertarsi che non sia attiva la traduzione automatica (cioè di scegliere l'opzione "inglese"), in modo che i dati vengano prospettati così come sono stati archiviati.


TESSERAMENTO 2023

 

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Associati!

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

  • 11° Simposio Enigmistico Toscano, Monteriggioni (SI) 1° aprile 2023
  • 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7/10 settembre 2023
  • 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023

FLASH N. 60 DEL 5.12.2022

E' disponibile nel nostro sito la versione aggiornata a dicembre 2022 di

(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)

TESSERAMENTO 2023

 

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Associati!

FLASH N. 59 DEL 20.11.2022

E' disponibile nel nostro sito la versione aggiornata a ottobre 2022 di

(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)

TESSERAMENTO 2023

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Associati!

NOTIZIARIO N. 119 DEL 12.11.2022


SITO INTERNET www.enignet.it

Novità:

  • Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”       
  • Haunold, Manuela e Pippo “Enigmisti del passato” aggiornato a ottobre 2022
  • Haunold, Manuela e Pippo Album fotografico “Enigmisti del passato” aggiornato a ottobre 2022


Pubblicazioni recenti:

  • Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana -  2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
  • Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7


Pubblicazioni in programma:

  • Aggiornamento di Enigmisti & Friends
  • Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off
  • Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936

Aggiornamenti e modifiche recenti

  • Sezione Saggi vari:
    Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
  • Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
  • Sezione “Notiziari B.E.I.”


Biblioteca digitale

Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.

NUOVE ACQUISIZIONI

  • Nuove pubblicazioni entrate alla BEI con la ‘donazione’ Piquillo della famiglia Ghironzi
  • Sante Bedeschi, 50 anagrammi, Ediz. Giovanni Foschini Massalombarda 1941
  • Il Perditempo Enigmi, sciarade, indovinelli, rompicapo, anagrammi, ricreazioni matematiche ediz. Messaggerie Pontremolesi
  • A Georg Perec, Oplepo n. 34 ediz. Biblioteca Oplepiana
  • Costante Costantini, Menù fiorentino Buca di San Francesco - Arezzo
  • Costante Costantini, Onomastica umoristica Buca di San Francesco - Arezzo
  • Pinocchio narra vita, morte miracoli e resurrezione del "Giornalino della domenica” Supplemento Al “Girotondo”
  • Questi sono li veri misteri 120 indovinelli di Don Luigi Coface (a c. di Ciang)

Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Pippo, Lora, Lastene Bevoni. Grazie a tutti!

NOTIZIE IN BREVE

  • Dopo Pippo, Tiberino e Federico, in occasione della 5a Festa della B.E.I. svolta in ottobre a Campogalliano, il “Premio BEI Il Paladino” è stato conferito a Ser Viligelmo con la seguente motivazione: “per il suo costante, significativo e appassionato contributo allo studio storico, allo sviluppo e alla divulgazione, anche attraverso il suo seguitissimo blog, dell’enigmistica classica".
  • Nel corso della stessa manifestazione, alla presenza dei famigliari e della sindaca di Campogalliano, nella sede della B.E.I. è stato inaugurato l’ “Angolo di Piquillo” con la sua ‘immensa’ biblioteca enigmistica donata dalla famiglia alla nostra Associazione.
  • Alla presenza del consigliere Alkel, nel corso del 2° Festival dell’Enigmistica svolto a Bagnolo in Piano, è stata inaugurata la sezione “Enigmistica” della biblioteca comunale con materiale (pubblicazioni e riviste) messo a disposizione dalla B.E.I..
  • Felicitazioni della B.E.I. a Bang, a cui nel corso del 42° Convegno ARI svolto a San Giuliano è stato assegnato Il “Trofeo A.R.I.” per il 2022.


INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
7/10 settembre 2023, Bardonecchia (TO) 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43° Convegno Rebus ARI

TESSERAMENTO 2023

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Associati!

FLASH N. 58 DEL 7.11.2022

Sono disponibili le versioni aggiornate a ottobre 2022 delle seguenti pubblicazioni:

Scarica Enigmisti del passato

Scarica l'Album fotografico

TESSERAMENTO 2023

 

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.

Associati!

FLASH N. 57 DEL 25.10.2022

LA B.E.I. È DI TUTTI…
… E HA BISOGNO DI TUTTI!

TESSERAMENTO 2023

L'enigmistica è come una grande famiglia, fatta di persone che condividono una passione per questa nobile Arte. Questa famiglia ha la fortuna di avere una casa meravigliosa, la BEI, un posto dove possiamo conservare la preziosa memoria di ciò che è stato fatto nel passato, un passato fatto di giochi, riviste, pubblicazioni, incontri, e soprattutto persone. Associarsi alla BEI significa contribuire a custodire questo enorme e unico tesoro, a renderlo disponibile a tutti coloro che vogliono consultarlo, per poi trasmetterlo alle generazioni future.

Modalità per associarsi alla BEI

Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €

Versamenti:

  • on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
  • bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).

Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.

Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).

Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).

Associati!

 

FLASH N. 56 DEL 26.9.2022

Abbiamo il piacere di presentare

 

 Dalla presentazione del Presidente:

Piero è stato una persona umanamente splendida quanto modesta e comunque da tutti noi ritenuto uno dei più grandi enigmisti della sua epoca (d’oro) e anche in assoluto. Non solo ci ha lasciato enigmi di straordinaria bellezza, ma anche rebus e crittografie di altissimo livello, mai scordando la sua riconosciuta abilità di solutore.

Questo opuscolo della B.E.I. gli era quindi dovuto, non per spirito retorico, ma come atto di amore e di riconoscenza per quanto da lui donato con modalità semplici e fraterne, così come dovuta la dedica di un Memorial (…)

Presentato il 24 settembre 2022 a Campogalliano, nel corso del “Memorial Bartezzaghi” svoltosi in occasione del 30° Simposio Emiliano-Romagnolo e 5a Festa della B.E.I., il fascicolo è disponibile nel nostro sito www.enignet.it

(Cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)

NOTIZIARIO N. 118 DEL 8.9.2022


24 settembre 2022, Campogalliano MO, 30° Simposio Enigmistico Emiliano Romagnolo - 5a Festa della B.E.I. “Memorial Bartezzaghi”

Ricordiamo che le adesioni dovranno pervenire a manuela@boschetti.us entro il 20 settembre. Per chi arriva in treno nelle vicinanze ed ha bisogno di un passaggio stiamo organizzando le Barak-navette e vi veniamo a prendere se ci avvertite del luogo e orario di arrivo.

SITO INTERNET www.enignet.it

Novità:

  • Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-5 “Enigmisti del passato” (l’opuscolo sarà distribuito il 24 settembre a Campogalliano ai presenti al “Memorial Bartezzaghi” e sarà disponibile in Enignet dal giorno successivo)

Pubblicazioni recenti:

  • Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
  • “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana -  2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
  • Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7
  • aggiornamento a gennaio 2022 di: Archivio  “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti & Friends”

Pubblicazioni in programma:

  • Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936

Aggiornamenti e modifiche recenti

Sezione Saggi vari

  • Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17

Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
Sezione “Notiziari B.E.I.”

Biblioteca digitale

Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.

NOTIZIE IN BREVE

Il volume “Giochi Enigmistici” di Vittorio Butera (segnalato in “Nuove acquisizioni”) è stato presentato il 23-8 nella sala consiliare del Comune di Conflenti, paese natale dell’autore, uno dei più noti poeti calabresi, e il 26-8 nella sala consiliare di Decollatura, residenza del prof. Giuseppe Musolino, curatore della pubblicazione.
E’ la trascrizione di un manoscritto inedito con i giochi di Silano (1877 / 1955), che iniziò la sua attività enigmistica su La Sfinge d’Antenore e collaborò poi a Diana d’Alteno e a La Favilla Enimmistica.

INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO

I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it

  • 14/16 ottobre 2022, San Giuliano Terme (PI), 72° Congresso Enigmistico Nazionale, 42° Convegno Rebus ARI
  • 13/16 ottobre 2022, Bagnolo in Piano RE, 2° Festival dell’Enigmistica

 

 
 

Pagina precedente: Notiziari B.E.I.
Pagina seguente: Archivio notiziari