Notiziari recenti
Associazione Culturale “Biblioteca Enigmistica Italiana - G. Panini”
Piazza della Bilancia, 31 - Campogalliano (MO)
www.enignet.it - info@enignet.it
NOTIZIARIO N. 121 DEL 4.3.2023
SITO INTERNET www.enignet.it
Pubblicazioni recenti:
- Aggiornamento a ottobre 2022 di:
- Archivio “Enigmisti del passato”,
- Album fotografico “Enigmisti del passato”,
- Aggiornamento a dicembre 2022 dell’Albo d’Oro del Play off
- Aggiornamento a febbraio 2023 dell’Album fotografico “Enigmisti & Friends”
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, A-4 "Enigmisti del passato"
Pubblicazioni in programma:
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2022”, aggiornamento a dicembre 2022
- Bibliografia dell’enigmistica 1900-2022 (a cura di Haunold e Pippo)
- Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
- Sezione Saggi vari:
- Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
- Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- “Reggio Storia” n. 173, ott./dic. 2021 con “Un enigmista a Coviolo: il soggiorno di Rambaldo a Villa Levi”, di Mariachiara Bianchi
- “Reggio Storia” n. 177, ott./dic. 2022 con “Dino Busani [Il Commodoro], l’equilibrio della sintesi”, di Mariachiara Bianchi
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Lora, Federico, Mimmo, Mariachiara Bianchi, Bernardo L’Eremita. Grazie a tutti!
NOTIZIE IN BREVE
Il 20 gennaio scorso, in una sala dell’Hotel Posta di Reggio Emilia, è stata presentata la rivista “Reggio Storia” contenente un articolo della ‘penombrina’ Mariachiara Bianchi su Dino Busani, valente artista ed appassionato enigmista negli anni ’30 con lo pseudonimo Il Commodoro.
Il 17 febbraio scorso, nel sito www.radiosienatv.it per la serie “Storie da raccontare”, è andato in onda un programma/intervista dedicato al nostro presidente Riccardo Benucci (Pasticca). La trasmissione si può rivedere sulla pagina YouTube di Sienatv
Mercoledì 15 marzo alle ore 17, alla Biblioteca Franco Basaglia di Roma in Via Federico Borromeo 67, Federico Mussano sarà il relatore in un incontro sul tema “Bibliotecario / beato coi libri, da Arnaldo Lodi a Giovanni Riva”.
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
Gli iscritti per l’anno 2023 sono attualmente 158 (6 benemeriti, 86 ordinari e 66 sostenitori). Grazie a tutti!
Abbiamo avuto dalle Poste (CUAS Venezia) la segnalazione di un versamento di 100 € effettuato il 16 dicembre 2022 senza indicazione del versante. Ringraziamo e preghiamo il generoso socio di svelarsi.
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
- 11° Simposio Enigmistico Toscano, Monteriggioni (SI) 1° aprile 2023
- 28a Festa della Sibilla, Pompei (NA), 1/4 giugno 2023
- 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7/10 settembre 2023
- 31° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo, 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023
NOTIZIARIO N. 120 DEL 15.1.2023
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- Aggiornamento Album fotografico “Enigmisti & Friends”
- Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off
Pubblicazioni recenti:
- Aggiornamento a ottobre 2022 di:
- Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”,
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, A-4" Enigmisti del passato"
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento a dicembre 2021
Pubblicazioni in programma:
- Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
- Sezione Saggi vari: Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
- Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
- Sottosezione “Associazione B.E.I./ BEI momenti”
- Sottosezione “Associazione B.E.I./ Tessere e cartoline”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- Rivista “L’Allegria in famiglia”, Velletri RM, fotocopie da giugno 1894 ad aprile 1895 (da famiglia Ghironzi)
- Rivista “Ore Ricreative”, Bologna, annate 1878 e 1879 (da famiglia Ghironzi)
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Mavale, Pippo, Federico, Atlante. Grazie a tutti!
Un ringraziamento particolare:
- alla figlia di Mirtillo (Giovanni Rigoni Stern, Asiago 1916 / Roma 2003) che in occasione di una visita alla BEI ha donato all’Associazione il materiale enigmistico (pubblicazioni e riviste) raccolto dal padre;
- a Il Pinolo, che ha dato alla BEI materiale enigmistico vario del padre Pino da Imola (Europe Cacciari, Medicina BO 1912 / Imola BO 1964);
- ad Albino (Alberto Patti di Milano) per il generoso contributo dato alla BEI in cambio di materiale raccolto in occasione di una sua visita in sede.
NOTIZIE IN BREVE
- Il 21 dicembre scorso ci ha lasciati Giovanni Riva (Lasting), socio fondatore dell’Associazione che ha ufficializzato la B.E.I., di cui è sempre stato attivo sostenitore. Alla famiglia e agli amici del Gruppo Mediolanum, di cui Lasting era segretario, formuliamo le nostre più sentire condoglianze.
- Ogni segnalazione di correzioni o integrazioni da apportare alle varie sezioni (crittografie, rebus, giochi in versi) del data-base Eureka, che viene aggiornato a ogni uscita di rivista, è utile e gradita. Ci scusiamo per il mancato aggiornamento della sez. “prosa”, a cui provvederemo appena possibile.
- Raccomandiamo a tutti coloro che utilizzano Eureka per mezzo del cellulare o del tablet di accertarsi che non sia attiva la traduzione automatica (cioè di scegliere l'opzione "inglese"), in modo che i dati vengano prospettati così come sono stati archiviati.
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
- 11° Simposio Enigmistico Toscano, Monteriggioni (SI) 1° aprile 2023
- 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43°Convegno Rebus A.R.I., Bardonecchia (TO) 7/10 settembre 2023
- 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”, Campogalliano (MO) 7 ottobre 2023
FLASH N. 60 DEL 5.12.2022
E' disponibile nel nostro sito la versione aggiornata a dicembre 2022 di
(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
FLASH N. 59 DEL 20.11.2022
E' disponibile nel nostro sito la versione aggiornata a ottobre 2022 di
(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
NOTIZIARIO N. 119 DEL 12.11.2022
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-6 “Enigmisti del passato”
- Haunold, Manuela e Pippo “Enigmisti del passato” aggiornato a ottobre 2022
- Haunold, Manuela e Pippo Album fotografico “Enigmisti del passato” aggiornato a ottobre 2022
Pubblicazioni recenti:
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
- Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7
Pubblicazioni in programma:
- Aggiornamento di Enigmisti & Friends
- Aggiornamento dell’Albo d’Oro del Play off
- Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
- Sezione Saggi vari:
Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17 - Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- Nuove pubblicazioni entrate alla BEI con la ‘donazione’ Piquillo della famiglia Ghironzi
- Sante Bedeschi, 50 anagrammi, Ediz. Giovanni Foschini Massalombarda 1941
- Il Perditempo Enigmi, sciarade, indovinelli, rompicapo, anagrammi, ricreazioni matematiche ediz. Messaggerie Pontremolesi
- A Georg Perec, Oplepo n. 34 ediz. Biblioteca Oplepiana
- Costante Costantini, Menù fiorentino Buca di San Francesco - Arezzo
- Costante Costantini, Onomastica umoristica Buca di San Francesco - Arezzo
- Pinocchio narra vita, morte miracoli e resurrezione del "Giornalino della domenica” Supplemento Al “Girotondo”
- Questi sono li veri misteri 120 indovinelli di Don Luigi Coface (a c. di Ciang)
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Pippo, Lora, Lastene Bevoni. Grazie a tutti!
NOTIZIE IN BREVE
- Dopo Pippo, Tiberino e Federico, in occasione della 5a Festa della B.E.I. svolta in ottobre a Campogalliano, il “Premio BEI Il Paladino” è stato conferito a Ser Viligelmo con la seguente motivazione: “per il suo costante, significativo e appassionato contributo allo studio storico, allo sviluppo e alla divulgazione, anche attraverso il suo seguitissimo blog, dell’enigmistica classica".
- Nel corso della stessa manifestazione, alla presenza dei famigliari e della sindaca di Campogalliano, nella sede della B.E.I. è stato inaugurato l’ “Angolo di Piquillo” con la sua ‘immensa’ biblioteca enigmistica donata dalla famiglia alla nostra Associazione.
- Alla presenza del consigliere Alkel, nel corso del 2° Festival dell’Enigmistica svolto a Bagnolo in Piano, è stata inaugurata la sezione “Enigmistica” della biblioteca comunale con materiale (pubblicazioni e riviste) messo a disposizione dalla B.E.I..
- Felicitazioni della B.E.I. a Bang, a cui nel corso del 42° Convegno ARI svolto a San Giuliano è stato assegnato Il “Trofeo A.R.I.” per il 2022.
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
7/10 settembre 2023, Bardonecchia (TO) 73° Congresso Enigmistico Nazionale, 43° Convegno Rebus ARI
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
FLASH N. 58 DEL 7.11.2022
Sono disponibili le versioni aggiornate a ottobre 2022 delle seguenti pubblicazioni:
TESSERAMENTO 2023
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Preghiamo vivamente chi si è iscritto e dopo circa venti giorni dalla data dell’iscrizione non ha ancora ricevuto un nostro riscontro e il pacchetto Soci di segnalarcelo.
FLASH N. 57 DEL 25.10.2022
LA B.E.I. È DI TUTTI…
… E HA BISOGNO DI TUTTI!
TESSERAMENTO 2023
L'enigmistica è come una grande famiglia, fatta di persone che condividono una passione per questa nobile Arte. Questa famiglia ha la fortuna di avere una casa meravigliosa, la BEI, un posto dove possiamo conservare la preziosa memoria di ciò che è stato fatto nel passato, un passato fatto di giochi, riviste, pubblicazioni, incontri, e soprattutto persone. Associarsi alla BEI significa contribuire a custodire questo enorme e unico tesoro, a renderlo disponibile a tutti coloro che vogliono consultarlo, per poi trasmetterlo alle generazioni future.
Modalità per associarsi alla BEI
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link sottostante;
- bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514 o c.c. postale n. 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO).
Chi effettua il versamento tramite bonifico o c.c. postale è pregato di comunicare a info@enignet.it l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo.
Il pacchetto Soci include: tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2023 e il segnalibro con il logo BEI (novità 2023).
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
FLASH N. 56 DEL 26.9.2022
Abbiamo il piacere di presentare
Dalla presentazione del Presidente:
Piero è stato una persona umanamente splendida quanto modesta e comunque da tutti noi ritenuto uno dei più grandi enigmisti della sua epoca (d’oro) e anche in assoluto. Non solo ci ha lasciato enigmi di straordinaria bellezza, ma anche rebus e crittografie di altissimo livello, mai scordando la sua riconosciuta abilità di solutore.
Questo opuscolo della B.E.I. gli era quindi dovuto, non per spirito retorico, ma come atto di amore e di riconoscenza per quanto da lui donato con modalità semplici e fraterne, così come dovuta la dedica di un Memorial (…)
Presentato il 24 settembre 2022 a Campogalliano, nel corso del “Memorial Bartezzaghi” svoltosi in occasione del 30° Simposio Emiliano-Romagnolo e 5a Festa della B.E.I., il fascicolo è disponibile nel nostro sito www.enignet.it
(Cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)
NOTIZIARIO N. 118 DEL 8.9.2022
24 settembre 2022, Campogalliano MO, 30° Simposio Enigmistico Emiliano Romagnolo - 5a Festa della B.E.I. “Memorial Bartezzaghi”
Ricordiamo che le adesioni dovranno pervenire a manuela@boschetti.us entro il 20 settembre. Per chi arriva in treno nelle vicinanze ed ha bisogno di un passaggio stiamo organizzando le Barak-navette e vi veniamo a prendere se ci avvertite del luogo e orario di arrivo.
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, A-5 “Enigmisti del passato” (l’opuscolo sarà distribuito il 24 settembre a Campogalliano ai presenti al “Memorial Bartezzaghi” e sarà disponibile in Enignet dal giorno successivo)
Pubblicazioni recenti:
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
- Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7
- aggiornamento a gennaio 2022 di: Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti & Friends”
Pubblicazioni in programma:
- Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
Sezione Saggi vari
- Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
Sezione “Notiziari B.E.I.”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NOTIZIE IN BREVE
Il volume “Giochi Enigmistici” di Vittorio Butera (segnalato in “Nuove acquisizioni”) è stato presentato il 23-8 nella sala consiliare del Comune di Conflenti, paese natale dell’autore, uno dei più noti poeti calabresi, e il 26-8 nella sala consiliare di Decollatura, residenza del prof. Giuseppe Musolino, curatore della pubblicazione.
E’ la trascrizione di un manoscritto inedito con i giochi di Silano (1877 / 1955), che iniziò la sua attività enigmistica su La Sfinge d’Antenore e collaborò poi a Diana d’Alteno e a La Favilla Enimmistica.
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
- 14/16 ottobre 2022, San Giuliano Terme (PI), 72° Congresso Enigmistico Nazionale, 42° Convegno Rebus ARI
- 13/16 ottobre 2022, Bagnolo in Piano RE, 2° Festival dell’Enigmistica
NOTIZIARIO N. 117 del 20.7.2022
30° SIMPOSIO ENIGMISTICO EMILIANO ROMAGNOLO “Memorial Bartezzaghi” e 5a Festa della B.E.I.Campogalliano (Modena) – sabato 24 settembre 2022
Programma:
- dalle 9.30: ritrovo presso la sede della BEI, in Piazza della Bilancia 31 a Campogalliano e inaugurazione dell’Angolo di Piquillo;
- ore 11.00: spostamento al il ristorante La Corte degli Ulivi Via Ponte Alto, 33, 41011 Campogalliano (MO)
- ore 11.30: gara solutori isolati
- ore 12.30: pranzo e, a seguire, premiazione di concorsi e gare
Per conoscere i concorsi banditi per l'occasione, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.enignet.it
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- Sez. Saggi vari
Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17
Pubblicazioni recenti:
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
- "Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
- Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7
- aggiornamento a gennaio 2022 di: Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti & Friends”
Pubblicazioni in programma:
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, “Enigmisti del passato” A-6
- Mario Daniele (Favolino), “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
- Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
- Sottosezione “Associazione B.E.I. / Tessere e cartoline”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it. Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- Sisto Rossi, Tautogrammi ed altri sfizi (tenue lucine nel buio), Davide Strambi ed., Alatri, giugno 2022 (omaggio dell’autore)
- Iacopo Cellini, Il gioco di Andromeda (romanzo-enigma), Newton Compton ed., Roma 2022 (omaggio dell’autore)
- Iacopo Cellini, La Sfinge letteraria, differenze e contaminazioni tra giochi enigmistici e opere oulipiane (tesi di laurea), Università di Bologna - Semiotica della letteratura, anno 2016/17 (omaggio dell’autore, stampa a cura della BEI)
- Luisa Masotti, Ottaviano Tagliaventi, C’era una volta … ed un Lombroso - Lotta per la sopravvivenza di una famiglia ebrea durante la persecuzione razziale, Etabeta, Lesmo MB, 2021 [famiglie di Augusto Lombroso - Aulo e moglie Nelly Dalla Volta] (omaggio degli autori)
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Pippo, Sisto, Cunctator, Ottaviano Tagliaventi, Guido, Simonetta Rossi. Grazie a tutti!
L'ANGOLO DI PIQUILLO
Nel corso della 5° festa della B.E.I., a Campogalliano sabato 24 settembre, inaugureremo "l'angolo di Evelino" con tutto il materiale che la famiglia di Evelino Ghironzi, il nostro amato Piquillo, ha donato alla B.E.I. Fare l'elenco di tutto il materiale prenderebbe troppo spazio perciò vi aspettiamo tutti per vedere "dal vivo" questa meraviglia. Per chi non potrà esserci e fosse interessato al materiale, pubblicheremo l'elenco completo sul nostro sito.
NOTIZIE IN BREVE
- Abbiamo appreso con grande dolore della scomparsa di Ennio Peres, Mister Aster per gli enigmisti. La B.E.I. e gli enigmisti tutti porgono sentite condoglianze alla famiglia. Andremo a rileggere i tanti libri da lui scritti e proveremo a risolvere "i cruciverba più difficili del mondo", in suo onore.
- Segnaliamo che nella pubblicazione di Iacopo Cellini “Il gioco di Andromeda” (v. “Nuove acquisizioni”) è previsto un concorso tra tutti i solutori del gioco (termine invio 28-2-2023) con l’estrazione di un premio in volumi della Newton Compton Editori per un valore complessivo pari a 500 €.
- Nella suggestiva cornice del borgo medievale di Cupra Marittima (AP) si è tenuto, il 9 e 10 luglio, un intrattenimento di conversazioni enigmistiche a cura del locale Archeoclub. La relatrice Masper (Maria Luisa Speranzini), supportata dal Gruppo “Gli Edipiceni”, ha intrattenuto i presenti divulgando le basi della nostra “arte” e dissertando su enigmi in versi, rebus e in maniera particolare su verbis e imago. La prima serata è stata impreziosita dall’intervento di Bardo, che ha ammaliato il pubblico argomentando sulle frasi bisenso.
TESSERAMENTO 2022
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
-
on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link
-
c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO);
A oggi gli iscritti all’Associazione B.E.I. per l’anno 2022 sono 186 (6 benemeriti, 78 sostenitori, 102 ordinari).
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
- 3 settembre 2022, Cison di Valmarino TV, 16° Simposio Enigmistico Veneto
- 24 settembre 2022, Campogalliano MO, 30° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo - 5a Festa della BEI - “Memorial Bartezzaghi”
- 14/16 ottobre 2022, San Giuliano T. PI, 72° Congresso Enigmistico Nazionale, 42° Convegno Rebus ARI
- 13/16 ottobre 2022, Bagnolo in Piano RE, 2° Festival dell’Enigmistica
NOTIZIARIO N. 116 DEL 20.5.2022
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-4
Pubblicazioni recenti:
- Pippo, Haunold “Maria Luisa Zanchi - Malù”, Collane BEI, Enigmisti del passato A-7
- aggiornamento a gennaio 2022 di: Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti & Friends”
- “L’editoria enigmistica in Italia - Pubblicazioni e recensioni, 2001/ 2021”, a cura di Haunold e Pippo.
- Riccardo Benucci (Pasticca) “Faville nella notte”, edizioni “Penombra”, Roma 2021 (sez. Saggi vari)
- Bologna 2020 - numero unico del LXXI Congresso Nazionale e 41° Convegno rebus A.R.I., a cura del Comitato organizzatore (sez. Editoria Enigmistica/Atti di congressi e convegni)
Pubblicazioni in programma:
- Haunold, Manuela e Pippo, “Piero Bartezzaghi - Zanzibar”, Collane BEI, “Enigmisti del passato” A-6
- Favolino, “La caccia alla Sfinge - 100 giochi enigmistici per bambini”, Rassegna Enigmistica, Roma 1936
Aggiornamenti e modifiche recenti
- Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
- Sottosezione “Associazione B.E.I. / Tessere e cartoline”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- Guido Iazzetta (Guido), Letteratura Enigmistica dal XVI al XVIII secolo, ed. Menthalia, Milano 2021 (omaggio dell’autore)
- Nicola Aurilio (Ilion), Tentativi di Enigmi, Stampa Grafiche Mincione, Sparanise (CE) 2022 (omaggio dell’autore)
- Sisto Rossi, Tautogrammi ed altri sfizi (tante lucine nel buio), Davide Strambi ed., Alatri 2022 (omaggio dell’autore)
- Nello Tucciarelli (Lionello), Cinquant'anni di Rebus, VIII volume, Roma 2022 (omaggio dell’autore)
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Lora, Barak, Manuela, Mavale, Guido, Bernardo l’Eremita, Ser Viligelmo, Pippo, Gaddo Camporesi, Harmony, Lionello, Woquini. Grazie a tutti!
EUREKA
L’aggiornamento continuo in tempo reale delle varie sezioni di Eureka è un lavoro pesante e impegnativo e i repertori sono a disposizione di tutti gratuitamente in Enignet. Riteniamo doveroso che gli utenti di questo strumento usatissimo contribuiscano alla B.E.I. quantomeno versando la relativa quota di associazione.
Gli addetti alla registrazione dei giochi nelle sez. di Eureka, in particolare “crittografie”, ricevono a volte dagli autori richieste di modifiche a quanto pubblicato (ad es. denominazione, frase risolutiva, …). Dobbiamo far presente che il lavoro della B.E.I. è una rigorosa archiviazione di quanto pubblicato sulle riviste (gioco e relativa soluzione), errata-corrige compresi. Eventuali modifiche vanno quindi concordate con le riviste.
NOTIZIE IN BREVE
Sul mensile on-line “Gazzettino sempierdarenese” del 12-5-2022 Marco Bonetti (Cunctator) ha pubblicato l’articolo “Trovato un altro raro esemplare del mensile sampierdarenese Le Serate Magiche (1879), una delle più antiche riviste enigmistiche d’Italia”.
Da maggio ogni martedì “La Gazzetta dello Sport” propone l’inserto “Enigmistica e sport” curato da Giovanni Felice Tramaglino (Procuste)
TESSERAMENTO 2022
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
-
on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link
-
c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO);
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
- 27/28 maggio, Bologna, Giornata del Rebus, a cura dell’Associazione Rebussistica Italiana
- 2/5 giugno 2022, Pompei NA, Festa della Sibilla
- 3 settembre 2022, Cison di Valmarino TV, 16° Simposio Enigmistico Veneto
- 24 settembre 2022, Campogalliano MO, 30° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo - 5a Festa della BEI - “Memorial Bartezzaghi”
- 14/16 ottobre 2022, San Giuliano T. PI, 72° Congresso Enigmistico Nazionale, 42° Convegno Rebus ARI
- 13/16 ottobre 2022, Bagnolo in Piano RE, 2° Festival dell’Enigmistica
FLASH N. 55 DEL 8.5.2022
Abbiamo il piacere di presentare:
Dalla presentazione del Presidente:
Dobbiamo gratitudine, a Cameo (e tramite lui all’amata Zelca), per quanto, in mezzo secolo, ci ha regalato: una rivista, Penombra, “inventata” da giovane fra lo scetticismo generale e condotta con straordinaria autorevolezza sino al momento del passaggio del testimone ad un altro gigante dell’enigmistica, Favolino, rivista che proprio adesso, col generoso sforzo del figlio Cesare, è giunta a festeggiare cento anni di vita.
Ma il dottor Eolo Camporesi da Forlì è stato anche tanto altro e l’opuscolo realizzato dalla B.E.I. tende a mostrarcelo nelle sue infinite sfaccettature (…)
Presentato il 7 maggio a Forlì, nel corso delle celebrazioni per il centenario di Penombra (previste per settembre 2020 e rinviate a seguito dell’emergenza sanitaria), il fascicolo è ora disponibile nel nostro sito www.enignet.it. (cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)
TESSERAMENTO 2022
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
-
on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link
-
c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO);
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
FLASH N. 54 DEL 14.4.2022
Augurando a tutti i nostri soci una serena Pasqua, siamo lieti di comunicare che è disponibile nel nostro sito la versione aggiornata del
Il terzo volume della raccolta di schede che riportano i primi tre classificati nelle gare e nei concorsi dei convegni enigmistici e delle riviste è stato aggiornato con i dati del 2021.
(cliccare sull'immagine per scaricare la pubblicazione)
TESSERAMENTO 2022
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
-
on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link
-
c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO);
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
NOTIZIARIO N. 115 DEL 18.3.2022
Modalità per associarsi alla B.E.I.
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
- on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it
- c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO)
Chi effettua il versamento utilizzando i servizi postali è pregato di comunicare l'importo versato, cognome e nome, pseudonimo e indirizzo completo a info@enignet.it.
Il pacchetto Soci include: ricevuta del versamento, tessera sociale plastificata (riprodotta in Enignet), tre cartoline enigmistiche, il calendarietto tascabile 2022 e l’adesivo BEI.
A oggi gli iscritti all’Associazione B.E.I. per l’anno 2022 sono 154 (6 benemeriti, 65 sostenitori, 83 ordinari).
SITO INTERNET www.enignet.it
Novità:
- Pippo, Haunold, “Maria Luisa Zanchi - Malù”, collane BEI A-7
- aggiornamento a gennaio 2022 di: Archivio “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti del passato”, Album fotografico “Enigmisti & Friends”
Pubblicazioni recenti:
- “L’editoria enigmistica in Italia - Pubblicazioni e recensioni, 2001/ 2021”, a cura di Haunold e Pippo.
- Riccardo Benucci (Pasticca) “Faville nella notte”, edizioni “Penombra”, Roma 2021 (sez. Saggi vari)
- Federico Mussano, “Dante e gli enigmisti”, estratto dal volume “Dante, l’italiano” edito nel 2021 a cura dell’Accademia della Crusca (sez. Saggi vari)
- Mario Musetti (Il Troviero), “Storia del cruciverba”, pubblicata a puntate su Domenica Quiz nel 1964
- Giuseppe Riva (Pippo), “Giuseppe Panini - Il Paladino”, Collane BEI A-6
Pubblicazioni in programma:
- Pippo, Haunold, “Eolo Camporesi - Cameo”, collane BEI A-4
- “Libro d’Oro dell’Enigmistica italiana - 2017/2021”, aggiornamento al dicembre 2021
Aggiornamenti e modifiche recenti:
- Sezione “Pubblicazioni e recensioni”
- Sezione “Notiziari B.E.I.”
- Sottosezione “Associazione B.E.I. / Tessere e cartoline”
Biblioteca digitale
Ricordiamo che questa sezione, periodicamente ampliata, è riservata ai Soci della BEI ed è accessibile mediante password (che può essere richiesta a info@enignet.it). Contiene le scansioni di intere annate e fascicoli di riviste enigmistiche del passato.
NUOVE ACQUISIZIONI
- M. Brighi, A. Maurizzi, “Una Poltronia per due”, Giraldi editore Bologna, 2001 (omaggio degli autori)
- “La Sfinge d’Antenore”, Padova, scansioni annate 1982, 83, 84, 85, 86 (da dott.sa Lestani, Univ. Padova)
Hanno dato materiale enigmistico o contribuito all’aggiornamento di archivi e pubblicazioni: Giuseppe Musolino (materiale su Silano), Miroslav Živković, Carlo Alberto Zotti Minici, Giorgio Vescovi (materiale su Rossana), Mariachiara Bianchi (materiale su Rambaldo, rebus di Guido Carmignani), Barak. Grazie a tutti!
NOTIZIE IN BREVE
l 13 novembre scorso ci ha lasciati il carissimo Evelino Ghironzi ma il suo ricordo rimarrà tangibilmente alla B.E.I. con un apposito “Angolo Piquillo” grazie alla generosità della moglie Maria e della figlia Federica, che ci hanno voluto donare la sua sterminata e preziosa biblioteca, frutto di una dedizione durata sessant’anni. A loro vanno i ringraziamenti nostri e di tutti gli enigmisti italiani. Il lavoro di catalogazione sarà lungo e impegnativo e segnaleremo gradualmente nei prossimi “Notiziari” il materiale costituente “Nuove acquisizioni” per la B.E.I.
Segnaliamo la pubblicazione “Una Poltronia per due” (Giroldi editore, 2021), opera dei nostri amici “Asinelli” Massimo Brighi (Plutonio) e Andrea Maurizzi (Il Nettuno). Dalla prefazione di Duilio Pizzocchi: “Quello che vi farà amare questo libro è la montagna di giochi enigmistici e ludolinguistici che per gli appassionati di giochi di parole e di forme di linguaggio rappresenterà un vero tesoro a cui attingere per tantissimo tempo …”.
Sulla rivista “Reggio Storia” è stato pubblicato, a cura di Mariachiara Bianchi del Gruppo Duca Borso - Fra Ristoro, l’articolo “Un enigmista a Coviolo: il soggiorno di Rambaldo a Villa Levi”. Ricordiamo che Giacomo Levi (Rambaldo), fu collaboratore di Diana d’Alteno e nel 1897 ne divenne redattore. Ricordiamo anche che nel 1929 a Villa Coviolo (Reggio Emilia) nacque, come bollettino ciclostilato del Gruppo Riccio da Parma, la rivista Fiamma Perenne.
Fino al 27 marzo è aperta al Museo Glauco Lombardi di Parma la mostra “Famiglia Carmignani. Ritratti, disegni, fotografie, ricordi di vita”. Un’intera parete è dedicata ai rebus di Guido Carmignani (1838-1909), tracciati a penna su pagine d’album e in un taccuino di “Indovinelli”.
Abbiamo ricevuto da “La Settimana Enigmistica”, in occasione del suo 90° compleanno, un elegantissimo cofanetto edito in serie numerata contenente tra l’altro la copia anastatica del primo fascicolo uscito il 23 gennaio 1932. Ringraziamo vivamente a auguriamo lunga vita alla nostra amatissima “Settimana”.
INCONTRI ENIGMISTICI IN CALENDARIO
I programmi dettagliati ed i concorsi banditi sono disponibili sul sito www.enignet.it
- 2 aprile 2022, Monteriggioni (SI), 10° Simposio Enigmistico Toscano
- 7 maggio 2022, Forlì, Festa di Penombra
- 8 maggio 2022, Bologna, Giornata del Rebus a cura dell'A.R.I.
- 2/5 giugno 2022, Pompei (NA), Festa della Sibilla
- ottobre 2022, San Giuliano T. (PI), 72° Congresso Enigmistico Nazionale e 42° Convegno Rebus ARI
FLASH N. 53 DEL 4.3.2022
Abbiamo il piacere di presentare
Nella storia dell’enigmistica ci sono stati ‘grandi’ autori, formidabili solutori, scrupolosi bibliografi, profondi studiosi, ma ci sono stati anche personaggi che all’enigmistica hanno dato tanto già con la loro ‘presenza’. In che modo? Vivacizzando gli incontri, contribuendo attivamente alla loro realizzazione, animando i gruppi e curandone i rapporti con le riviste, e soprattutto ‘insegnando’ ai neofiti segreti e regole non scritte di questo nostro utile e dilettevole passatempo che qualcuno chiama ‘arte’ e che all’arte, in alcune sue espressioni, effettivamente si avvicina.
Uno di questi personaggi è stata sicuramente Maria Luisa Zanchi, la ‘nostra’ Malù. Nessun gioco ‘da antologia’, pochi piazzamenti nelle gare solutori, ma un’ultracinquantennale attiva e ‘frizzante’ presenza in ogni aspetto della nostra enigmistica, che ha a lungo amato e alla cui divulgazione ha contribuito fino ai suoi ultimi anni di vita. A Malù dedichiamo questo “Opuscolo” …
(dalla Nota dei Curatori)
TESSERAMENTO 2022
Quote: soci ordinari 30 €, soci sostenitori da 50 €
Versamenti:
-
on-line con carta di credito utilizzando i ‘pulsanti’ presenti nella sez. BEI in www.enignet.it o cliccando direttamente sul link
-
c.c. postale n. 001030901514 o bonifico bancario IBAN IT 76 Z 07601 12900 001030901514, intestati a: “Associazione Culturale B.E.I. G. Panini” - Piazza della Bilancia 31, 41011 Campogalliano (MO);
Ai nuovi soci verrà inviata una pubblicazione enigmistica del passato e potranno ritirare in sede, fino a esaurimento, le cartoline degli anni precedenti (o chiederne l'invio mandando l'importo della spedizione postale).
Pagina precedente: Notiziari B.E.I.
Pagina seguente: Archivio notiziari