Bandi e risultati di concorsi
Associazione Culturale “Biblioteca Enigmistica Italiana - G. Panini”
Piazza della Bilancia, 31, Campogalliano
www.enignet.it - info@enignet.it
In questa sottosezione sono riportati i bandi dei concorsi in corso di svolgimento (collegati a incontri enigmistici o meno), in ordine di scadenza, e i risultati di concorsi e gare recenti.
Eventi svolti:
- 11° Simposio Enigmistico Toscano - Monteriggioni (SI), 1° aprile 2023
- LXXIII Congresso Enigmistico Nazionale e 43° Convegno Rebus A.R.I. - Bardonecchia, 7-10 settembre 2023
Eventi in programma:
- 3° Festival dell'Enigmistica, Bagnolo in Piano (RE), 11-15 ottobre 2023
- 6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam” - Campogalliano (MO), 7 ottobre 2023
- XVII Simposio Veneto - Padova, 28 ottobre 2023
LXXIII Congresso Enigmistico Nazionale e 43° Convegno Rebus A.R.I.
Bardonecchia, 7-10 settembre 2023
Concorso Rebus "Briga e la Brighella" 2023
La Settimana Enigmistica
Al 50° «Concorso Rebus» hanno partecipato 103 autori.
Medaglie d’oro:
1° Il Langense (Luca Patrone)
2° Hombre (Furio Ombri)
3° La Kupola (Carlo Degl’Innocenti)
Medaglie d’argento:
4° Vitgar (Antonio Vitale e Nicola Garofalo) - 5° Paolissimo (Paolo Palli) – 6° Orofilo (Franco Bosio) - 7° Emilians (Emiliano Ruocco) – 8° Lucignolo (Luca Fiocchi Nicolai) - 9° Alcianpas (Francesco Mosconi) - 10° Triton (Marco Giuliani).
Medaglie di bronzo:
segnalati i validi lavori di Bruco (Bruno Corti), Ele (Emanuele Miola), Il Matuziano (Roberto Morraglia), N’ba N’ga (Andrea Rinaldi), Pipino il Breve (Giuseppe Sangalli) e Riv ‘e Mar (Stefano Rivellini e Francesco Marras).
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, con l’augurio che il Concorso Rebus 2024 rinnovi il successo dei precedenti.
Bardo
XVII Simposio Veneto
Scadenza per l'invio degli elaborati: 30 settembre 2023
Per l’occasione vengono indetti i seguenti concorsi:
- Concorso Piega, per un breve di 4-6 versi a tema libero, avente schema obbligato di anagramma o di frase anagrammata
- Concorso Unesco, per un breve a schema libero, escluso l’indovinello, avente come soggetto apparente Padova, Urbs picta
- Concorso Frase Anagrammata per una frase anagrammata a senso continuativo del seguente verso:
“Padova, la città dei gran dottori” - Concorso Dardano per una crittografia di qualsiasi tipo avente come esposto SANTO oppure PRATO (per ricordare due luoghi simbolo della città, la Basilica del Santo e Prato della Valle), con possibilità di sostituire una sola lettera con un punto (che dovrà comunque essere sostituito ricostruendo la lettera dell’esposto)
- Concorso Rebus per un rebus di qualsiasi tipo da costruire sull’immagine di una qualunque opera d’arte che raffiguri almeno un Santo (a corredo del rebus, dovranno essere indicati autore e titolo dell’opera)
Tutti i lavori, due al massimo per ogni autore per ognuna delle sezioni concorsuali, dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2023 esclusivamente a Marar, all’indirizzo mara.rocc@gmail.com .
6a Festa della BEI - “Memorial Mauro Navona - Nam”
Scaduto il 10 settembre 2023
3° FESTIVAL DELL'ENIGMISTICA
Scadenza: 30 giugno 2023
Anche per l'edizione 2023, l'organizzazione del Festival dell'Enigmistica bandisce un concorso per autori di rebus articolato nelle seguenti sezioni:
1) Rebus con chiavi classiche (classico, a domanda, a domanda e risposta, stereoscopico) avente come tema i personaggi e gli elementi di Topolinia e Paperopoli.
Questa sezione vuole ricordare il centenario della fondazione degli Walt Disney Studios. Gli elementi del tema potranno comparire sia in prima che in seconda lettura.
2) Rebus su disegno preesistente (classico, a domanda, a domanda e risposta).
Il tema è costituito dalla vignetta, anche rovesciata, di prossima pubblicazione sul sito www.festivaldellenigmistica.it
Questa sezione del concorso intende celebrare il centenario del ritrovamento della tomba del faraone Tutankhamon da parte dell'archeologo Howard Carter.
Per entrambe le sezioni saranno assegnati trofei per le prime tre posizioni. Potranno essere inviati un massimo di TRE rebus per ciascuna sezione.
I lavori, completi di nome, cognome, pseudonimo eventuale ed indirizzo, devono essere inviati all'indirizzo mail info@festivaldellenigmistica.it entro e non oltre la mezzanotte del 30 Giugno 2023.
La giuria sarà composta da:
Zanini Sergio (Step) - Presidente
Neri Laura (Laurina)
Morselli Stefano (Zoroaster)
Bardo
LXXIII Congresso Enigmistico Nazionale e 43° Convegno Rebus A.R.I.
Bardonecchia, 7-10 settembre 2022
scadenza: 25 giugno 2023
In occasione del LXXIII Congresso Enigmistico Nazionale e 43° Convegno Rebus A.R.I. vengono banditi i seguenti concorsi:
CONCORSO TIBERINO
dedicato al nostro caro Tiberino, maestro di enigmistica.
Per un rebus classico, a domanda e risposta o stereoscopico a tema “Lo sport in montagna”
CONCORSO BRUNO BLANC
dedicato all’artista Bruno Blanc, un orgoglio bardonecchiese e persona di grande profondità, cultura ed empatia la cui giovinezza appartiene agli anni d’oro di Bardonecchia.
Per un rebus classico o a domanda e risposta realizzato su un’opera d’arte del XX secolo
CONCORSO COLOMION
realtà di riferimento dell’offerta turistica di Bardonecchia dal 1938.
Per un indovinello avente come tema in senso apparente “Gli impianti sciistici”
CONCORSO BRAMAFAM
ispirato ad una delle più grandi opere fortificate della fine del XIX secolo delle Alpi Cozie. È stata costruita per difendere la linea ferroviaria Torino-Modane e il traforo ferroviario del Fréjus, inaugurati in quegli anni.
Per un epigramma a schema a tema libero
CONCORSO CAMPO SMITH
ispirato ai grandi fratelli norvegesi, i fratelli Smith, che, sul trampolino di Bardonecchia, nel 1909, stabilirono il record mondiale di salto con gli sci.
Per un enigma a tema “Il salto”.
CONCORSO BARDONECCHIA
Per un gioco poetico a schema ispirato a “L’inverno in montagna”.
CONCORSO PIQUILLO
dedicato all’ottimo solutore e crittografo ed impareggiabile organizzatore di convegni.
Per una coppia di crittografie composta da:
•una pura, sinonimica, perifrastica o sillogistica con esposto MONTE o NEVE in cui si può sostituire al massimo una lettera con un punto (il punto dovrà comunque essere sostituito ricostruendo la lettera dell’esposto)
•un gioco crittografico continuativo a tema libero
CONCORSO MISTER ASTER dedicato all’importante divulgatore di giochi matematici e di enigmistica. Bravissimo anagrammista.
Per una frase anagrammata a senso continuativo di
PASSEGGIARE TRA I MONTI A BARDONECCHIA
La partecipazione ai concorsi è aperta a tutti. I lavori dovranno essere opera di singoli concorrenti. Per il rebus su opera d’arte è richiesta l’immagine.
Ogni autore potrà inviare un massimo di due lavori per ogni concorso (o due coppie di lavori), specificando a che concorso intende destinarli, completi di pseudonimo, generalità e recapito, entro la mezzanotte del 25 giugno 2023
per email all’indirizzo concorsi2023@gmail.com
Gli elaborati, resi anonimi, saranno giudicati dal comitato organizzatore con la collaborazione di Idadora. Sono previsti tre premi per ogni concorso. I rebus premiati rimarranno proprietà del “Leonardo” che provvederà alla loro pubblicazione; gli altri giochi rimarranno di proprietà degli autori.
Lo Sfintoro: Cinocina, Dottor Tibia, Ele, il Topo, Marinella, Microfibra, Orofilo, Rutello
Risultati di concorsi precedenti
11° Simposio Enigmistico Toscano - Monteriggioni (SI), 1° aprile 2023
Epigrammi: 1. Saclà; 2. Atlante; 3. Papul; 4. Aetius.
Crittografie: 1. Cinocina; 2. Ele; 3. Harmony; 4. Il Matuziano.
Frase anagrammata: 1. Mezzaluna; 2. Doride; 3. Verve; 4. Saclà.
Rebus: 1. Il Matuziano, 2. Orofilo; 3. Pakù (Paolissimo+La Kupola); 4. Excalibur.
Gara solutori isolati: 1. Bardo; 2. Cinocina; 3. Atlante; 4. Paolissimo; 5. Marinella; 6. Mavale; 7.
Ele; 8. Alan; 9. Saclà; 10. La Kupola.
Gara solutori al tavolo (modulo di Fama): 1. Mavale, Il Topo, Cinocina, Dottor Tibia, Ele, Fabrizia,
Manuela, Marinella.
Gara solutori al tavolo (menù anagrammato di Cartesio): 1. Papaldo, Tam, Marcela, Mezzaluna,
Ilaria, Paciotto, Nadia, Titanic.
Concorso "Variazioni su un tema"
Al concorso hanno partecipato 84 autori. Premiati con medaglia d’argento:
LE CINQUE GIORNATE DI MILANO
1. Pasticca (Riccardo Benucci)
2. Hombre (Furio Ombri)
3. Marluk (Luca Martorelli)
4. Il Langense (Luca Patrone)
5. Bang (Angelo Balestrieri)
ATTENTI ALL’UFO!
1. Matt (Matteo Altavilla)
2. G. C. Carretti (Gian Carlo Carretti)
3. Ele (Emanuele Miola)
4. Chichibio (Emanuela Di Chio e Massimiliano Rivieccio)
5. Riv ’e Mar (Stefano Rivellini e Francesco Marras)
CONCORSO REBUS «BRIGA E LA BRIGHELLA» 2022
Al 49° «Concorso Rebus» hanno partecipato 121 autori. Queste le classifiche delle due sezioni:
REBUS CLASSICO
Medaglie d'oro:
- Caibis (Daniele Caibis)
- Ele (Emanuele Miola)
- N’ba N’ga (Andrea Rinaldi)
Medaglie d'argento:
4° Verve (Francesco Traversa) - 5° Il Matuziano (Roberto Morraglia) – 6° Il Langense (Luca Patrone) - 7° Lucignolo (Luca Fiocchi Nicolai) – 8° Bobolink (Alessio Gugel) e Kon-Tiki (Carlo Contini) - 9° Robo (Roberto Corbelli) - 10° Riv ‘e Mar (Stefano Rivellini e Francesco Marras).
REBUS SU DISEGNO PREESISTENTE
Medaglia d'oro: 1° Bruco (Bruno Corti)
Medaglia d'argento: 2° Harmony (Silvana Bassini) e Morgana (Elisabetta Balleri)
Medaglia di bronzo: 3° Maxbambi (Massimo Bambi).
Segnalati e premiati con medaglia di bronzo gli interessanti lavori di Alcinoo (Nicola Belsito), Bucaniere (Danilo Marchetti), Excalibur (Giuseppe Tramaglino), L’Emiro Matto (Matteo Altavilla ed Emiliano Ruocco), Leti (Letizia Balestrini), Lo Spione (Davide Spione), Madbrain (Giuseppe Vicari), Paolissimo (Paolo Palli) e Pasticca (Riccardo Benucci).
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, con l’augurio che il Concorso Rebus 2023, che festeggerà la cinquantesima edizione, rinnovi il successo dei precedenti.
Bardo
Pagina precedente: Congressi, convegni e raduni
Pagina seguente: Pubblicazioni e recensioni