Enilab 2 - Guida all'uso
Indice
Licenza d’uso
EniLab è un programma freeware, gratuito per uso personale e non commerciale. E’ possibile utilizzarlo, copiarlo e distribuirlo senza alcun limite, a condizione che non venga venduto, alterato o manipolato in nessuna sua parte. Per un uso commerciale è necessario contattare l'autore scrivendo a: gfhammer@gmail.com
Aggiornamenti
Per scaricare la versione più recente di Enilab è sufficiente collegarsi ad Enignet, il sito della Biblioteca Enigmistica Italianasito ufficiale
Per contattare l'autore scrivere a: gfhammer@gmail.com
Cos’è Enilab?
E’ un programma che permette di effettuare una serie di ricerche all'interno di una lista di parole, chiamata “vocabolario”. L’idea di base di Enilab è quella di essere uno strumento utile agli appassionati di enigmistica, giochi di parole, Scarabeo, agli studiosi o semplicemente a chiunque voglia divertirsi a "giocare" con le parole.
I vocabolari
E’ possibile effettuare la ricerca utilizzando il vocabolario completo (circa 285.000 parole) oppure quello ridotto (circa 30.000 parole). Il primo comprende molti più termini, le forme verbali, i plurali, i maschili e femminili, e alcuni termini enciclopedici; il secondo si limita ad numero inferiore di termini, ma nello stesso tempo permette una ricerca molto più rapida.
Le opzioni generali
- Salva - permette di salvare in un file di testo (.txt) il risultato di una qualunque ricerca. Dopo aver concluso una ricerca, è sufficiente cliccare sul bottone “Salva” e poi specificare il nome e la posizione del file da creare. La ricerca viene salvata in formato “solo testo”, quindi è possibile aprire il file con un qualunque programma di scrittura.
- Copia - copia il risultato di una qualunque ricerca. Dopo aver copiato i dati, questi possono essere incollati con CTRL+V in qualunque programma che gestisca testo.
- Stampa - permette di stampare il risultato di una qualunque ricerca. Facendo clic su “Stampa” si apre una finestra che permette di selezionarne il tipo desiderato: compatta per stampare le parole (o frasi) trovate una di seguito all’altra (occupa meno spazio), estesa per stampare ogni parola (o frase) trovata su una riga diversa.
La ricerca ‘Vocabolario’
Questo tipo di ricerca permette di trovare una serie di parole che corrispondano ad uno schema specificato dall’utente. E’ possibile indicare la lunghezza voluta e le lettere richieste, utilizzando anche una serie di caratteri “speciali”, che permettono una ricerca complessa. Dopo avere digitato il testo nell’apposito riquadro è sufficiente cliccare su “Inizia ricerca” o premere Invio.
I caratteri speciali sono:
.
oppure?
indicano una lettera generica, vocale o consonante+
indica una vocale-
indica una consonante*
indica un gruppo di lettere (vocali e consonanti) di lunghezza non definita (compresa quindi fra 0 e 26)
Alcuni esempi di ricerca:
..bliot..a
alb+-+
*cas*
ba*tr+
Se la ricerca include uno o più asterischi, e quindi permette di trovare parole di lunghezza differente, è possibile specificarne la lunghezza minima e massima nelle apposite caselle.
La ricerca ‘Anagramma’
Questa ricerca permette di trovare una serie di parole (o frasi) che siano l’esatto anagramma di una parola (o frase) data. E’ sufficiente inserire i termini da anagrammare nell’apposita casella, cliccare su “Inizia ricerca” o premere Invio, e automaticamente il programma fornirà tutte le combinazioni presenti nel vocabolario che costituiscono l’anagramma richiesto.
La ricerca “Anagramma” in certi casi può richiedere tempi di ricerca molto lunghi. Questo dipende dalla velocità del computer utilizzato, ma soprattutto dal tipo di ricerca: per ridurre il tempo impiegato è necessario circoscrivere la ricerca il più possibile. In particolare, è consigliabile l’uso del vocabolario ridotto.
Inoltre è possibile specificare il numero di parole da cercare per formare un anagramma della frase data, selezionando o deselezionando gli appositi indicatori della sezione “Numero parole”. Se ad esempio è sufficiente trovare una frase anagrammata costituita da 2 parole, è consigliabile disabilitare la ricerca di frasi di 3 parole.
La ricerca ‘Lettere’
“Lettere” consente di individuare tutti i termini presenti nel vocabolario che contengano, in una qualunque posizione (ma una volta sola per ogni carattere inserito), le lettere richieste. Dopo avere digitato il testo nell’apposito riquadro è sufficiente cliccare su “Inizia ricerca” o premere Invio.
Si può circoscrivere la ricerca specificando la lunghezza minima e massima delle parole da trovare, indicandola nelle apposite caselle.
La ricerca ‘Giochi’
‘Giochi’ comprende una serie diversa di ricerche, tutte finalizzate principalmente alla creazione o risoluzione di giochi enigmistici.
- Zeppe - mostra tutte le parole ottenibili aggiungendo una lettera qualunque ad una parola data (es. casello – castello). La ricerca include anche le aggiunte iniziali e finali.
- Scarti - mostra tutte le parole ottenibili togliendo una lettera qualunque ad una parola data (es. calcio – cacio). La ricerca include anche gli scarti iniziali e finali.
- Cambi - mostra tutte le parole ottenibili cambiando una lettera qualunque di una parola data (es. balestra – palestra). La ricerca include anche i cambi di iniziale e di finale.
- Palindromi - fornisce tutte le parole presenti nel vocabolario che posso essere lette indifferentemente da sinistra a destra e viceversa (es. “anilina”).
- Bifronti - mostra tutte le parole presenti nel vocabolario che hanno significato anche se lette da destra a sinistra (es. acetone – enoteca). I bifronti comprendono anche tutti i palindromi.
La ricerca ‘Bisensi’
(vocabolario e classificazione a cura di Gipo - Giuseppe Pontrelli)
Bisenso è una parola con un bi-senso, ossia con un doppio significato, oppure, enigmisticamente parlando, bisenso è una parola di per sè equivoca, se isolata dal contesto.
Le parole della lingua italiana si possono schematicamente suddividere in gruppi e, in ciascuno di essi, la parola può subire delle flessioni (per intenderci, le coniugazioni sono le flessioni del gruppo verbi e le declinazioni del gruppo aggettivi e sostantivi). Sono queste flessioni che caratterizzano la complessità della nostra lingua e sono all'origine dei bisensi. Dunque bisenso è una parola (o una sua flessione) rappresentato dallo stesso segno grafico (potendo anche avere accentatura diversa), ma con duplice, o molteplice, significato.
I gruppi di suddivisione utilizzati sono:
- G - aggettivi (declinabili)
- S - sostantivi (declinabili)
- V - verbi (coniugabili)
- B - avverbi, preposizioni, congiunzioni, ecc.. (forme indeclinabili)
- X - verbi all’infinito, che danno bisenso in tutte le forme flesse
- L - località e nomi geografici significativi
- * - bisenso con possibile spostamento di accento
Note:
- sono qui considerati bisensi con almeno tre lettere;
- abbiamo incluso anche le forme verbali con pronomi enclitici, in quanto parole di uso corrente, sia scritto che parlato (es. formale, liberale), nonchè alcune omografie con parole straniere di uso corrente (es. crepe, slogan), ormai presenti anche in un dizionario della lingua italiana;
- l’asterisco indica un possibile spostamento d’accento (ma può non esserci in tutte le accezioni)
- il cambio di accento si riferisce solo all’accento fonico e non a quello tonico (ad es. “pesca” non ha l’asterisco)
- nel caso di bisensi con verbi aventi più di una voce coincidente, è stata considerata solo una delle forme verbali.